Cos'è il veleno d'api?

Il veleno d'api, apitossina medicinale, è il veleno delle api da miele, una miscela di secrezioni differenti. Viene iniettato nel nemico come una puntura d'insetto con una puntura velenosa. Un'ape mellifera può iniettare circa 0,1 mg di veleno. Il veleno d'api è acido (pH 4,5-5,5) e ha un colore opalescente giallastro. Il veleno viene estratto anche per scopi medici con l'aiuto di trappole a corrente di filo.

Effetto sulle persone

Una puntura d'ape provoca infiammazione locale e gonfiore più o meno grave. Il dolore può essere alleviato raffreddando. Un rischio per la salute si verifica solo dopo molte punture; si dice che anche diverse centinaia di punti siano pericolosi per la vita. D'altra parte, una singola puntura alla gola e alla faringe può essere pericolosa per la vita perché c'è il rischio di soffocamento a causa del gonfiore delle vie aeree. In tal caso, il medico dovrebbe essere consultato immediatamente. (È più probabile che le punture alla gola e alla faringe siano causate dalle vespe, poiché possono essere attratte dal cibo e mangiate accidentalmente).

Le persone che soffrono di allergia al veleno di insetti sono particolarmente a rischio: anche una singola puntura non trattata può avere conseguenze fatali per loro. Gli allergologi stimano la frequenza delle allergie al veleno di insetti all'1% della popolazione.

Componenti ed effetto

Il veleno d'api è una miscela complessa di diverse proteine ​​e piccole molecole.

Il componente principale con circa il 50 percento è la melittina, che è anche il principale allergene del veleno d'api. La fosfolipasi A2 (contenuta per circa il 12%) è un enzima che catalizza la scissione idrolitica dei fosfolipidi e quindi attacca le membrane cellulari. L'apamina (2 percento), un altro ingrediente, è nota come neurotossina. La ialuronidasi (2 percento) espande i vasi sanguigni e la loro permeabilità e quindi provoca la diffusione dell'infiammazione (fattore di diffusione).

Altre proteine ​​sono il peptide degranulante dei mastociti (2%) e la tertiapina, due neuropeptidi e la secamina, che non ha effetti patologici. Oltre a melittina (Api m 3), fosfolipasi (Api m 1), ialuronidasi (Api m 2) e altre proteine ​​che agiscono come allergeni.

Piccole molecole nel veleno d'api sono l'istamina (dallo 0,1 all'1%), la dopamina e la norepinefrina. I feromoni di allarme (dal 4 all'8 percento) segnalano alle altre api che una delle loro colonie è stata attaccata e che dovrebbero prepararsi per la difesa.

Uso medico

  • Desensibilizzazione a un'allergia al veleno di insetti
  • Come parte dell'apiterapia, parte di una preparazione contro reumatismi, sciatica, lombalgia, lesioni sportive e danni da freddo
  • Una forma di arte curativa, ad es. H. Stimolazione per la costruzione muscolare locale tramite iniezione sottocutanea (ora principalmente sostituita da agenti sintetici)
  • In omeopatia, il veleno d'api viene utilizzato sotto il nome di Apisinum come componente in varie preparazioni, tuttavia l'effetto attribuito, soprattutto contro gonfiori ed eruzioni cutanee, non è stato scientificamente confermato.


Utilizzare nei cosmetici

L'apitossina è stata recentemente utilizzata in modo prominente nell'industria antietà come alternativa al botox. In questa applicazione, l'apitossina dovrebbe supportare la produzione della principale proteina collagene VII, che favorisce la funzione di supporto della pelle e quindi contrasta la formazione delle rughe.

Wikipedia

Tags: Veleno d'api

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Nostro Protezione dati leggere.