Cos'è la cera d'api?

La cera d'api (cera latina) è una cera secreta dalle api da miele, che usano per costruire favi.

Struttura e proprietà

La cera d'api è costituita da miricina (quota circa il 65% in peso), una miscela di esteri di alcoli e acidi a catena lunga, dominata dal miricil palmitato C15H31 - COO - C30H61, nonché acido cerotico libero C25H51 - COOH, acido melissico e acidi simili (12%), idrocarburi saturi (circa 14%), alcoli (circa 1%) e altre sostanze (come sostanze aromatizzanti specifiche per le api) (6%). La caratterizzazione analitica della cera d'api oggigiorno avviene normalmente mediante metodi cromatografici. In particolare, l'accoppiamento gascromatografia / spettrometria di massa mediante colonne di separazione capillare consente di rilevare in modo affidabile le adulterazioni della cera d'api pura attraverso sostituti più economici come le paraffine ad alto peso molecolare.

La cera d'api è solubile in olio di trementina a temperatura ambiente, ma anche in alcool riscaldato. Ha una densità da 0,95 a 0,965 g / cm3. I valori di titolazione dei grassi per il numero di acidità, il numero di esteri e il numero di perossidi sono: 18–23, 70–80,> 8.

A 62-65 ° C, la cera d'api diventa liquida e può essere assorbita dalle fibre di uno stoppino di candela, dove brucia a contatto con l'ossigeno dell'aria, emanando luce e calore. Come materia prima per la produzione di candele, è stata ampiamente sostituita da stearina e paraffina più economiche.

L'additivo alimentare "cera d'api" ha la designazione E 901.

Colore

Le piastrine di cera trasudate dalle ghiandole di cera dalle api mellifere sono originariamente di colore bianco. Il colore giallo è causato dall'assorbimento di un ingrediente contenuto nel polline d'api, l'olio di polline, che a sua volta contiene il pigmento naturale carotene. Bianca pulita e sbiancata, si presenta sul mercato come cera alba (cera bianca).

Cera d'api negli affari

Oggi, la cera d'api è stata ampiamente sostituita dalla cera artificiale nelle industrie di lavorazione della cera. Tuttavia, non può essere completamente sostituito. Il maggior consumatore di cera d'api è l'industria cosmetica e farmaceutica, dove è un componente di creme, unguenti, paste, lozioni e rossetti. La maggior parte dei prodotti sono contrassegnati con la nota "Contiene vera cera d'api". Grandi quantità di cera vengono utilizzate nella produzione di candele. Nell'industria chimico-tecnica (cera per sci, cera per pittura, impregnante, cera per alberi), la cera d'api gioca solo un ruolo subordinato. La cera d'api viene utilizzata come agente di rivestimento e separazione nella produzione di caramelle a base di gelatina (ad esempio orsetti gommosi). Tradizionalmente, la cera d'api viene utilizzata in medicina e fisioterapia come impacco termico per tosse, raffreddore e dolori muscolari e articolari. Fin dall'antichità, la cera veniva utilizzata anche come trasportatore di farmaci in unguenti di cera o cerotti (tecnicamente anche Cerat, Ceratum o cerotum) e pillole di cera (cerotum rotundum, come supposte di cera o pessari di cera).

Ciclo della cera degli apicoltori

Un grande consumatore di cera è l'apicoltura, che ha il proprio ciclo della cera. La cera viene prima prodotta dalle api mellifere per costruire i favi. I pettini originariamente giallo chiaro assumono un colore marrone-nero dopo un po 'di tempo nella colonia di api a causa dell'incubazione. L'apicoltore rimuove i vecchi favi marroni per motivi igienici. Questi vecchi favi vengono sciolti usando calore e vapore. Dopo che lo sporco è stato separato, viene prodotta di nuovo cera leggera e pura. Da questo nuovo centro di cera vengono colate le pareti, che gli apicoltori cedono alle loro colonie e sulle quali le api ricostruiscono i favi. L'apicoltore può fondere i favi da solo con uno scioglitore per cera a vapore o uno per cera solare. Ci sono anche negozi di apicoltori che acquistano vecchi favi o li scambiano con muri di cera appena fusi. La produzione di nuova cera d'api da parte delle api costa molta energia. Si stima che le api utilizzino circa sei chilogrammi di miele per produrre un chilogrammo di cera.

Problema di backlog

Dalla comparsa dell'ape e del parassita della covata, l'acaro Varroa, in Europa dal 1979, il riutilizzo della cera d'api nel ciclo delle cere è diventato problematico. Questo perché molti trattamenti sintetici per questo acaro sono liposolubili e possono quindi accumularsi nella cera. Soprattutto nei paesi di lingua tedesca, gli apicoltori hanno reagito e utilizzano sempre più metodi di controllo alternativi. Ad esempio, qui vengono utilizzati gli acidi organici acido lattico, acido formico o acido ossalico. L'acido ossalico ei suoi sali (ossalati) sono presenti naturalmente nel metabolismo dell'uomo e degli animali e anche nelle colture come il rabarbaro. L'acido formico è contenuto naturalmente anche in alcuni mieli, come il miele di castagno. Per questo motivo, i residui che rimangono nei metodi di controllo alternativi sono classificati come innocui a basse concentrazioni. Queste sostanze inoltre non sono liposolubili e quindi non si accumulano nella cera d'api.

Adulterazione della cera

Il prezzo elevato ha sempre reso la cera d'api un campo di adulterazione. Già nel XIV secolo, la cera contraffatta si sviluppò in un problema così grande nelle filiali commerciali anseatiche di Novgorod che i criteri di qualità ei meticolosi controlli di qualità della cera d'api fornita furono regolati contrattualmente in dettaglio. In particolare, la cera veniva appesantita da pietre fuse, sabbia o farina di mattoni, o allungata in volume con burro, sego, pece, catrame, resina, farina di ghiande o di fagioli, che per molti anni portarono a controversie tra i mercanti Hanse ei loro fornitori russi. Le contraffazioni moderne contengono cere più economiche come la stearina e la paraffina. L'odore tipico della cera d'api può essere ottenuto aggiungendo propoli. La miscelazione con le cere industriali può essere dimostrata solo mediante complesse procedure analitiche. Quando si utilizza la cera d'api adulterata come cera di candela, solo l'inganno è problematico, mentre convertirlo in pareti centrali può causare danni enormi all'alveare. Le api di solito accettano la cera falsificata ed espandono le pareti centrali in favi. Anche la regina dona a questi favi, ma gran parte della covata muore in brevissimo tempo. Senza l'intervento dell'apicoltura da sostituire con vera cera d'api, queste colonie appassiscono definitivamente e non sopravvivono al prossimo inverno.

Wikipedia

Tags: Cera d'api

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Nostro Protezione dati leggere.